Lunedì 12 febbraio il treno-storico, che rievoca l'esodo istriano, fiumano e giuliano-dalmata, sosterà presso la Stazione di Venezia Santa Lucia
In occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo, istituito con la legge 30 marzo 2004, n. 92, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo istriano, fiumano, giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, lunedì 12 febbraio farà tappa a Venezia il Treno del Ricordo.
L’iniziativa, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, intende, attraverso un viaggio su un treno storico, allestito con una mostra multimediale, ripercorrere idealmente quello compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati.
Nella mattinata odierna, presso la Prefettura di Venezia, si è svolta una riunione operativa, presieduta dal Prefetto Darco Pellos, per definire gli aspetti organizzativi connessi all’ospitalità dell’evento presso la Stazione di Venezia Santa Lucia.
Il treno storico inizierà il suo percorso il 10 febbraio da Trieste e, viaggiando di notte, raggiungerà dodici stazioni del Paese, toccando alcune tappe significative del drammatico viaggio degli esuli.
Dalle 9 alle 18 del 12 febbraio sosterà presso la Stazione di Venezia Santa Lucia, binario 14. Sarà possibile visitare gratuitamente i vagoni, all’interno dei quali è stato allestito, attraverso immagini e suoni, un percorso narrativo, che rievoca l’esodo, con l’obiettivo di diffonderne la conoscenza e di rinnovare e conservare la memoria di quei tragici eventi.
Il progetto è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE, Istituto Regionale per la Cultura istriano-fiumano-dalmata.
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
19/02/2024
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si
No